Il Parco delle Rimembranze è polmone verde e luogo simbolo della Città di Castelfidardo, dove si erge il Monumento Nazionale delle Marche ai Vittoriosi di Castelfidardo, nella battaglia del 18 settembre 1860.
Civitanova Marche in bicicletta
Un bellissimo Lungomare, un grande Porto Turistico, una comoda Pista Ciclabile.
La Pista Ciclabile di Lido di Fermo
Lido di Fermo in bicicletta sulla nuova pista ciclabile
Castignano
Il pittoresco Borgo medievale di Castignano, alle pendici del Monte Ascensione, circondato dai meravigliosi panorami collinari piceni, dalla Chiesa di Sant’Egidio alla Chiesa del SS. Pietro e Paolo al Polo Museale, possiede un incantevole centro storico.
Lungomare di Porto Sant’Elpidio di corsa
Il Lungomare di Porto Sant’Elpidio è il posto ideale per passeggiate a piedi o in bicicletta
Monte Urano
Monte Urano grazioso Borgo immerso tra le verdi colline fermane, con una splendida vista mare. Dal Viale della Rimembranza, ai giardini pubblici, al Monumento ai Caduti, a Piazza della Libertà alla Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo.
Mezza Maratona dei Fiori
Nello splendido lungomare di San Benedetto del Tronto la fantastica Mezza Maratona dei Fiori – 22′ Edizione
Montecassiano
Montecassiano un bellissimo Borgo medievale, nel mezzo della distesa di colline del Maceratese, nel cuore delle Marche, domina sulla valle del fiume Potenza. Dalla Porta della Pesa, o di San Giovanni, attraverso delle vie pittoresche decorate di fiori e piante, si arriva alla Piazza Unità d’Italia con l’elegante Palazzo dei Priori; dove una scalinata porta alla Chiesa più importante, la Collegiata di Santa Maria Assunta.
Corridonia
Corridonia un grazioso Borgo dalle origini medievali nel cuore verde delle Marche.
Fare Impresa nel Fermano

Dal turismo, al terziario, all’artigianato, quale attività economica possiamo intraprendere nella provincia di Fermo?
Non si esportano solo merci, si possono “esportare” anche la bellezza dei luoghi, i paesaggi meravigliosi, città d’arte e spiagge. E l’Italia possiede un immenso tesoro paesaggistico, storico, culturale ed artistico.
Questo è turismo, ed è un settore con una enorme potenzialità di crescita, e rappresenta una delle maggiori “industrie” italiane.
La provincia di Fermo con le sue splendide località balneari, e i sui pittoreschi borghi della collina fermana, rappresenta un valido esempio di luogo da esportare, cioè da visitare.
Infatti, il territorio fermano ha una forte vocazione turistica, con sevizi all’avanguardia garantiti da un ottimo sistema ricettizio, alberghi, ristoranti, pizzerie, chalet e bar gelaterie.
E non solo, caratterizzata da elevati livelli di qualità della vita, la provincia di Fermo è un’ottima destinazione dove trasferirsi per vivere meglio.
Inoltre, il territorio fermano fa parte del distretto industriale della calzatura, e quindi si caratterizza per una forte presenza dell’artigianato, con un’antica tradizione nel settore calzaturiero.
La presenza di manodopera qualificata, ha permesso lo sviluppo della produzione di calzature di famose “griffe” come Loriblu, Tod’s, Hogan, Bikkembergs, e tanti altri, e un indotto importante di subfornitura di qualità per le aziende locali ed internazionali, nel quale è possibile sviluppare ulteriori filiere produttive.
Oltre al turismo e all’artigianato, nel territorio fermano sono in crescita le attività comprese nel settore terziario, ovvero l’insieme delle attività economiche che producono servizi e prestazioni rivolte a famiglie ed imprese, cioè:
1 Servizi di informazione, comunicazione e marketing;
2 Attività professionali scientifiche e tecniche;
3 Attività immobiliari e noleggio;
4 Agenzie di viaggio;
5 Attività finanziarie e assicurative;
6 Attività professionali e di consulenza;
7 Servizi di supporto alle imprese;
8 Attività artistiche e sportive;
9 Attività sanitarie e altri servizi sociali.